La stagione alpinistica è alle porte!!!
Non farti trovare impreparato!!!
Lo stage ha l’obiettivo di mettere a fuoco e ripassare assieme, i concetti inerenti la catena di sicurezza in ambito arrampicata e alpinismo e le tecniche di autosoccorso su roccia.
Analizzeremo le varie tipologie di sosta in relazione alla tipologia e disposizione degli ancoraggi ed in funzione al tiro da scalare. Vedremo la miglior strategia per effettuare la discesa in corda doppia e allestire doppie d’abbandono. Impareremo come allestire i paranchi da autosoccorso e come e quando utilizzarli. Analizzeremo quali strategie adottare in caso di problemi in parete e getteremo le basi dell’autosoccorso alla cordata.
Finalità del Corso | Scelta e realizzazione delle soste (mobili, semimobili, fisse). Gestione della corda doppia e doppie di abbandono Paranchi di autosoccorso Manovre di autosoccorso alla cordata in parete |
Struttura | Il corso è strutturato in 3 uscite pratiche.
Prima Giornata: Seconda Giornata: Terza Giornata: |
PreRequisiti Richiesti | Stage dedicato a chi possiede già delle conoscenze e competenze di base riguardanti la progressione della cordata su itinerari a più tiri e vuole implementare il proprio bagaglio tecnico, per poter progredire con maggior consapevolezza e autonomia in ambito montano. |
Costo | 280 €/persona |
Materiale | Imbracatura, Scarpette arrampicata, Casco, numero di cordini sufficiente per costruire soste, preparare longe e calarsi in corda doppia (consigliati 4 di cui 3 lunghi e 1 corto), moschettoni a ghiera assortiti per costruire soste, preparare longe e calarsi in corda doppia, freno e discensore per assicurare il primo di cordata, recuperare il secondo e calarsi (secchiello, piastrina), mezze corde, 12 rinvii
N.B. gli allievi potranno portare il materiale che generalmente utilizzano durante le loro salite in modo che si possa verificare e analizzare insieme ottimizzandone la scelta. |
NOTA: al fine di garantire la sicurezza ed il corretto svolgimento del corso, il programma può subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina.
Per tutte le attività proposte:
LA QUOTA COMPRENDE: Organizzazione logistica e prenotazione ai rifugi, assistenza e accompagnamento di una Guida Alpina certificata U.I.A.G.M, assicurazione R.C., uso dei materiali comuni di sicurezza.
LA QUOTA NON COMPRENDE: Le spese di trasferimento, spese di vitto e alloggio in rifugio comprese quelle della Guida Alpina che dovranno essere suddivise tra i partecipanti, costo degli impianti di risalita e/o taxi fuoristrada.
IMPORTANTE: l’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. (bonifico o contanti). Il saldo va effettuato entro il primo giorno di corso.
All’atto di iscrizione vengono accettate le condizioni contrattuali di OltrelaVericale GuideAlpine