Le salite proposte nel livello argento sono vie dedicate a persone che hanno già una certa esperienza su terreni d’arrampicata o su terreni innevati alpinistici e vogliono approfondire le proprie capacità sia tecniche che strategiche per potersi muovere indipendenti tra queste mitiche guglie.
Bella salita classica, aperta da Rudolf Fehrmann ed Oliver Perry Smith nel1908, sale lungo il caratteristico diedro tra lo spallone e la parete ovest del mitico campanile Basso.
L’arrampicata sempre tecnica ed elegante rimane su difficoltà classiche di IV grado ad eccezione di due lunghezze centrali che raggiungono il V grado. L’ambiente e l’estetica della via nel suo genere ne fanno una vera perla da non perdere.
A chi è dedicata | A chiunque desideri scalare una delle grandi classiche dolomitiche su una delle torri più suggestive ed estetiche delle Alpi, come anche a chi dispone di un livello medio e volesse migliorare notevolmente le proprie capacità. |
Cosa Portare | scarponi leggeri o scarpe basse adeguate, casco, imbrago, scarpette d’arrampicata, freno dinamico, due moschettoni a ghiera, cordino in kevlar diametro 5.5 lunghezza 3mt., zaino personale max. 30 litri (per materiale specifico si faccia riferimento alla guida). |
Difficoltà | IV grado |
Costo | 500 Euro (gruppo di massimo due persone per guida) |
Periodo | da inizio giugno a fine settembre. |
Location | Madonna di Campiglio, Dolomiti di Brenta. |
Il Canalone Neri e’ una profonda linea di ghiaccio che divide la Cima Tosa dal Crozzon di Brenta, ha un dislivello di 800 mt. con pendenza media di 40°/45°.
E’ una salita di stampo alpinistico glaciale, collocata in ambiente unico in un contesto dolomitico suggestivo.
A chi è dedicata | Questo genere di salita è dedicata a tutti coloro che hanno la passione delle ascensioni di carattere glaciale di un certo impegno, soprattutto fisico, vista la lunghezza e lo sviluppo dell’itinerario. Inoltre si vogliono trasmettere, a chi è interessato e lo richiede, alcune nozioni relative a questa tipologia di avventura per migliorare il proprio bagaglio alpinistico- didattico. |
Cosa Portare | scarponi, imbrago, casco, ramponi, due picozze, due moschettoni a ghiera, giacca a vento leggera, due paia di guanti, occhiali da sole, zaino max 30lt (per materiale specifico si faccia riferimento alla Guida). |
Difficoltà | AD, adatto a coloro che hanno un buon allenamento fisico e hanno già avuto un minimo di esperienza su terreni innevati e glaciali con inclinazioni classiche (40°/50°). |
Costo | 500 Euro (gruppo di massimo due persone per guida) |
Periodo | giugno/luglio |
Location | Madonna di Campiglio, Dolomiti di Brenta. |
Per tutte le attività proposte:
LA QUOTA COMPRENDE: Organizzazione logistica e prenotazione ai rifugi, assistenza e accompagnamento di una Guida Alpina certificata U.I.A.G.M, assicurazione R.C., uso dei materiali comuni di sicurezza.
LA QUOTA NON COMPRENDE: Le spese di trasferimento, spese di vitto e alloggio in rifugio comprese quelle della Guida Alpina che dovranno essere suddivise tra i partecipanti.