Fu misurato alla luce il suo tempo;
ma il regno della notte è senza tempo
e senza spazio.
Novalis, II, Inni alla Notte
Il solstizio d’estate è il giorno in cui si respira la luce in tutta la sua forza nei mutamenti innumerevoli di cui è generatrice, nei nostri occhi abbagliati e nelle pietre scintillanti, ma è anche il momento in cui ritorna la notte.
La notte dei cieli stellati a cui leghiamo immaginazione e storie.
È un momento carico di energia da ascoltare camminando immersi nella natura, magari di un bosco, luogo in cui l’alternarsi del ritmo fra luce e buio si fa esperienza. Ci piacerebbe portarvi ad ascoltare la luce azzurra del tramonto più potente dell’anno per poi contemplare insieme le sfere luminose negli spazi aperti del cielo e, con un po’ di fortuna, anche le luci vive che in questo periodo mettono un’anima ai nostri prati.
Programma:
Ritrovo alle ore 17.45 presso la località S. Fedele Intelvi. Da li si proseguirà in macchina fino alla località Alpe Grande. Dall’Alpe Grande (1065 m.s.l.m) si comincerà l’escursione che ci condurrà prima a Orimento e poi alla cime del Monte Generoso(10701 m.sl.m.), da cui si gode una vista incredibile sul lago di Lugano e sull’arco alpino. Da li ridiscenderemo verso Orimento e poi alle macchine.
Escursione medio facile, ma di grande soddisfazione.
(640m D+, 4 ore, livello E)
*Le ore di cammino indicate sono calcolate su un escursionista mediamente preparato, e abituato a camminare su sentieri. L’itinerario si può prestare a varianti che la guida potrà scegliere in relazione alle condizioni meteo e ai partecipanti. Per motivi di sicurezza la Guida si riserva di variare il programma in funzione delle condizioni metereologiche e in relazioni alle condizioni dei partecipanti.
Difficoltà | un’ escursione facile e adatta a tutti. È richiesta buona salute fisica e un discreto allenamento. |
Costo | 35€ |
Attrezzatura | Dispositivi personali di sicurezza (mascherina, gel disinfettante) Scarpe da escursionismo Pantaloni da escursionismo lunghi Pile Giacca antivento/antipioggia Giacca leggera Luce frontale Zaino da 25 lt Riserva di acqua (almeno 1,5 lt) Cibo. |
LA QUOTA COMPRENDE: Accompagnamento da parte di un’accompagnatore di media montagna.
LA QUOTA NON COMPRENDE: Le spese di trasferimento, spese di vitto comprese quelle della Guida Alpina che dovranno essere suddivise tra i partecipanti.