“Le ore? Non contavano più nulla. Questi erano posti da secoli.”
Fosco Maraini
Un cammino in una terra di confini, nelle Alpi Giulie. Un cammino in parete. Un cammino sulle cenge sospese che collegano, in unico anello, lo Jog Montasio e lo Jog Fuart. Cinque giorni di brividi d’intenso piacere geologico in un luogo la cui narrazione è rimasta mitologica, in cui ancora si può provare a immaginare l’alpinismo romantico ed esplorativo di Julius Kugy. Saranno giornate su un terreno d’avventura severo, remoto, abbagliante. Ci muoveremo sulle linee che graficamente disegnano queste pareti in un percorso continuo che insegue le incisioni di calcare bianco nelle ossa di pietra della montagna.
Se nell’ 800 romantico questo era il percorso degli dei nel Walhalla anche oggi fra queste pareti e ghiaie luminose non potremo non sentire di star camminando in mezzo a un assemblaggio instabile di materiali mitologici.
Itinerario
Il cammino scalata nelle alpi Giulie è un giro ad anello che parte e finisce alla Malga Saisera,passando per il Jog Montasio,il Creghendun e lo Jog Fuart. Si tratta di 5 tappe molto impegnative sia fisicamente che tecnicamente. Le tappe varieranno in base alla giornata e l’impegno varierà tra le 7 e le 9 ore. Si tratta di un giro alpinistico a tutti gli effetti.
È richiesta ottima preparazione fisica e allenamento e una pregressa buona esperienza su ferrata.
I pernotti sono previsti nei seguenti rifugi (con trattamento a mezza pensione):
Rifugio Gergo, Rifugio Brazzà, Rifugio Corsi e Rifugio Pellarini.
Per motivi di sicurezza la Guida si riserva di variare il programma in funzione delle condizioni metereologiche e in relazioni alle condizioni dei partecipanti.Il numero minimo per la partenza è di 5 partecipanti.
Programma *
Inizio programma: ritrovo alle ore 14.00 del giorno (x) a Valbruna.
1° giorno Malga Saisera – Rif. Gergo.
(500m D+, 2 ore, E)
2° giorno. Rif. Gergo – Rif. Brazzà
Traversata dello Jog Montasio. (1350 mD+ 9 ore EEA)
3° giorno Rif. Brazzà – Rif. Corsi
Traversata dalle cime di Terra rossa al Creghendul e da li al Rif. Corsi. (1050m D+, 7 ore, EEA)
Possibile aggiunta del tratto sulle cime di Castrein (+ 450 mD+ e altre 3 ore)
4° giorno Rif. Corsi – Rif. Pellarini
Traversata dello Jog Fuart. (900m D+, 8 ore EEA)
5° giorno Rif. Pellarini – Malga Saisera
Rientro all’auto con varie possibilità: da poche ore fino a 8 ore di escursione.
Finalità della vacanza | Vivere un’esperienza alpinisti unica tra suggestioni storiche, paesaggi meravigliosi e selvaggi, e interi giorni di scalata. |
Struttura | come da programma |
PreRequisiti Richiesti | Ottima preparazione fisica e allenamento e una buona esperienza in via ferrata. |
Costo | 400€ a Persona |
Materiale | Vedi attrezzatura |
Rapporto Guida/Partecipanti | 1:5 |
*Le ore di cammino indicate sono calcolate su un escursionista mediamente preparato, e abituato a camminare su sentieri. L’itinerario si può prestare a varianti che la guida potrà scegliere in relazione alle condizioni meteo e ai partecipanti. In caso di bisogno il percorso presenta la possibilità di vie di fuga.
LA QUOTA COMPRENDE: Assistenza e accompagnamento di una Guida Alpina certificata U.I.A.G.M. uso dei materiali comuni di sicurezza.
LA QUOTA NON COMPRENDE: Viaggio, vitto e alloggio e extra nei rifugi, impianti di risalita e quanto non specificato nella voce “la quota comprende”. Le spese di viaggio, vitto e alloggio della Guida sono a carico del cliente.
IMPORTANTE: l’iscrizione verrà considerata valida all’ atto di versamento dell’intera quota. (bonifico o contanti). Il saldo va effettuato entro una settimana dall’ inizio dell’ attività.
All’atto di iscrizione vengono accettate le condizioni contrattuali di OltrelaVericale GuideAlpine