Dolomiti – Le grandi salite
Tutti conosciamo Messner per le salite in himalaya, prima di dedicarsi all’ aria rarefatta e ai giganti himalayani il ragazzo della val di Funes è stato uno dei più prolifici e visionari scalatori su roccia degli anni settanta.
Da sempre le dolomiti sono la culla dell’ arrampicata libera, queste montagne le cui rocce dolomitiche o calcaree che siano ben si prestano alla gestualità e all’ espressione dell’ arrampicata come forma artistica di intuito e ingenio.
Dal finire degli anni ’60 in poi sulle pareti di queste cattedrali sono state tracciate vie leggendarie, per gli uomini, le vicende umane e la storia che vi si è costruita progressivamente.
Oggi queste salite vanno considerate (e trattate) come delle vere e proprie opere d’arte a cielo aperto, non è casuale che rientrino nell’immaginario collettivo degli alpinisti di tutto il mondo e che nonostante lo scorrere del tempo ogni nuova generazione ne cerchi il confronto per ripercorrere con il proprio corpo la storia dei padri.