Oltrelaverticale

Pizzo Badile – Spigolo Nord

Val Bondasca – Svizzera

Da giugno a settembre

Grandiosa e celebratissima salita, è una delle più belle ascensioni su spigolo di tutto l’Arco alpino.
Una cavalcata infinita su un filo sottile che si dipana al cospetto delle grandiose e selvagge pareti settentrionali della Val Bondasca. Quando venne salito da Walter Risch a Alfred Zurcher lo Spigolo Nord ebbe subito fama di essere la più difficile salita su granito delle intere Alpi.

Prima di loro però l’impresa venne tentata dal fortissimo Christian Klucker: nel 1892 la grande Guida Alpina dell’Engadina salì in solitaria e senza corda quasi due terzi della via!

Insomma una grande salita che non può mancare!

A chi è dedicato

Proposta per 1 max 2 persone con già un minimo di esperienza di arrampicata su vie alpine.

 

 

Difficoltà

IV/IV+ circa 1000 m di D+

Cosa portare

  • casco
  • imbracatura
  • scarpette
  • discensore con annesso moschettone HMS
  • longe completa di moschettone
  • zaino 30l
  • scarpe da avvicinamento o scarponi leggeri
  • lampada frontale
  • occhiali da sole
  • qualche snack per la giornata
  • acqua con integratori
  • maglietta manica corta in tessuto sintetico di ricambio
  • guscio in goretex o similari
  • pantaloni tecnici in tessuto sintetico
  • guanti e berretta

Programma

La salita

1° GIORNO:

  • Ritrovo con la Guida alpina, organizzazione auto e trasferimento a Bondo (CH) da dove parte il sentiero per il rifugio Sasc Furà 1904 mt  che si raggiunge in circa 5/6 ore di cammino e dove pernotteremo.
  • Dislivello in salita circa 1.400 m


2° GIORNO:

  • Dal rifugio Sasc Furà avvicinamento alla base della forcella da cui inizia lo Spigolo Nord ( circa 2h)
  • Salita della via che con tratti di arrampicata fino al IV°+ conduce dopo circa un migliaio di metri alla cuspide sommitale del Pizzo Badile a 3.308 mt.
  • La discesa avviene lungo la via normale sul versante italiano della montagna sino a ridiscende al Rif Gianetti dove proseguiremo la discesa a Bagni di Masino per poi rientrare a Bondo a recuperare l’auto.

 

Date

Da giugno a settembre

Costo

1.000€ 1 persona

650€ per partecipante con 2 persone

LA QUOTA COMPRENDE:
Organizzazione logistica e prenotazione ai rifugi, assistenza e accompagnamento di una Guida Alpina certificata U.I.A.G.M, , uso dei materiali comuni di sicurezza, assicurazione clienti.

LA QUOTA NON COMPRENDE:
Le spese di trasferimento, spese di vitto e alloggio in rifugio comprese quelle della Guida Alpina che dovranno essere suddivise tra i partecipanti e qualsiasi altra voce non menzionata nel paragrafo “la quota comprende”

Per informazioni