Oltrelaverticale

Chi siamo

OLTRELAVERTICALE GUIDEALPINE

Nasce dall’unione di diversi amici e professionisti della montagna, che hanno unito forze e idee, per accompagnarvi in  piccole e grandi avventure tra le montagne; per realizzare insieme  i vostri sogni…”perchè alla fine, non sono quelli passati in ufficio i momenti che ricorderai, quindi alzati e vai a sacalare quella dannata montagna” (J.Kerouac)

Le nostre Guide

Matteo Piccardi – Guida Alpina-Maestro di Alpinismo

Matteo Piccardi ph. R. Felderer
ph. R. Felderer

Sono nato, in un normalissimo giorno di un ottobre ormai lontano, nessun segno particolare all’orizzonte, nulla che lasciasse presagire una vita dedicata alle montagne e allo straordinario mestiere di Guida Alpina…

Poi la folgorazione, prima sotto forma di giovanile infatuazione per qualcosa di più grande e misterioso e anche fuori dalla mia portata, la scalata, poi l’incontro con la letteratura.

 

“La montagna è il mio mondo” di Gaston Rebuffat, un libro, tra i tanti, che vi invito a leggere…un libro che mi ha stregato, forgiato, definito…la montagna è il mio mondo, scalare il mio mestiere.

I sogni si son fatti grandi, così come il bambino di allora è diventato adulto. Un po’ per volta ho avuto la fortuna e la caparbietà, di trasformare i sogni fanciulleschi in un magnifico mestiere! 

Fare la Guida è il mio Mestiere, perché le montagne si scalano “sporcandosi” le mani, infilandole nelle fessure, aggrappandosi agli appigli, stringendo le piccozze! Un mestiere straordinario e indescrivibile, un mestiere che mi ha regalato grandissime avventure e altrettante amicizie.

Un mestiere che continua a regalarmi punti di vista interessanti sul mondo e sulla vita in senso più ampio.

Se amate i posti isolati, le montagne imbucate, le valli dimenticate, i quattromila dove non ci sono funivie, insomma montagne dove bisogna ancora sbattersi per andare in cima, portarsi sulle spalle quel che ci serve per stare in giro, montagne da vivere e assaporare 365 giorni l’anno con il bel tempo ma anche con la pioggia o la neve allora siete sulla buona strada.

Potete anche decidere voi dove andare, poi vedremo insieme cosa combinare… il rapporto è bilaterale, io Vi devo convincere a venire con me, ma Voi dovete piacermi: nulla è scontato.

A presto! …forse

Prima di chiamarmi però dovete leggervi:

La montagna è il mio mondo – di Gaston Rebuffat, Ci sfiorava il soffio delle valanghe – di Alberto Paleari, Al di là della Vertica l- di Georges Livanos “il greco”

Matteo

Fabrizio Pina – Guida Alpina-Maestro di Alpinismo

Fabrizio Pina

Sono del ’73, vivo a Scarenna, una località in provincia di Como, nota agli arrampicatori per la sua storica palestra d’arrampicata. Proprio tra questi mono-tiri ho cominciato a scalare nel 93, subito mi sono appassionato e ho iniziato a vivere la montagna, dalle vie classiche alle moderne, dall’alpinismo classico allo scialpinismo e alle cascate, qualche cima extraeuropea, qualche gara di scialpinismo e di corsa in montagna.

Guida alpina, formatore anticaduta funi, guida canyon, Guida alpina istruttore.

Daniele Fiorelli Guida Alpina

Vive in Valmasino, nel regno del granito,  dove è nato e cresciuto come alpinista e come professionista proseguendo la tradizione di famiglia.

E’ Guida Alpina e Istruttore Nazionale delle Guide Alpine Italiane e membro del CNSAS con le qualifiche di Istruttore Nazionale e Tecnico di Elisoccorso.

Svolge la sua attività su tutto l’ arco alpino e all’estero senza soluzione di continuità oramai da diversi anni.

Amante della montagna in tutte le sue forme rimane sempre molto “legato” all’ arrampicata su roccia e su ghiaccio, senza tralasciare le attività dello scialpinismo e del free-ride.

Collabora con alcune aziende tecniche del settore, (Camp, Montura, Zamberlan), nella progettazione e sviluppo di nuovi prodotti.

Yuri Parimbelli – Guida Alpina

Ciao a tutti, ho 45 anni, sono nato nel 74, e giro in montagna da un po’ di tempo. 

Sono Guida Alpina dal 2006 e da subito ho cercato di vivere di questa professione investendo tempo,  risorse e fatiche. Questa è quindi l’unica mia professione da 15 anni, considerando che sono diventato aspirante guida alpina nel 2004.

Ho fatto un po’ di salite lungo tutte le alpi ed un po’ anche in giro per il mondo, sia in ambito professionale che  personale….generalmente in vacanza vado comunque in montagna o a scalare.

Mi piace muovermi a seconda di quello che offrono le stagioni, quindi praticare tutte le discipline che contraddistinguono la professione della Guida Alpina.

Questa professione mi porta a spostarmi lungo tutto l’arco alpino e oltre, ma trovo sempre particolare soddisfazione nel far scoprire le pareti, le cime e gli angoli più selvaggi delle alpi Orobie.

Giulio Maggioni – Guida Alpina-Maestro di Alpinismo

Giulio Maggioni

Sono nato a Sirtori (LC) nel 1963 e vivo ad Oliveto Lario, località fra lago e montagna, all’interno del Triangolo Lariano. Guida alpina dal 1986, lavoro che svolgo a tempo pieno nelle sue varie specialità: accompagnamento, corsi, lavoro in esposizione su fune, elisoccorritore e istruttore del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino.

Ho all’attivo numerose salite d’alto livello sulle Alpi, e alcune spedizioni extraeuropee fra cui la conquista della vetta del monte K2.

Simone Porta – Guida Alpina

Buon giorno!
Ora dovrei presentarmi…una presentazione scritta da chi ne è anche soggetto può essere poco oggettiva quindi prendetela con le pinze!
Scherzi a parte mi chiamo Simone Porta, ora ho 33 anni e sono nato e vissuto in Valtellina, proprio nel mezzo tra il Bernina e l’Ortles.
La mia passione per la montagna nasce grazie ai miei genitori che fin da piccolo mi portavano con loro, prima in spalla e poi con le mie gambette, andando sempre più in alto.
Così ho avvicinato tutti gli ambiti della mia odierna professione, dallo sci Alpinismo all arrampicata e all Alpinismo classico.
Oltre a tutto ciò l’amore per l ambiente alpino era in me innato credo, e comunque cresciuto anche grazie all esempio dei miei nonni materni, contadini e allevatori che nelle mie estati da bambino frequentavo assiduamente.
Ad ogni modo passo dopo passo sono cresciuto, spostando sempre più avanti la mia asticella.
Nel mentre dei miei studi classici prima e di Giurisprudenza poi, ho frequentato il corso di formazione per aspirante guida, conseguendo entrambi i titoli (laurea in Giurisprudenza e diploma da aspirante guida nel 2013, quello di guida nel 2016).
Dopo la laurea per un periodo di 2 anni ho esercitato entrambe le professioni, decidendo poi nel 2015 di dedicare tutte le mie energie in quella che reputo la professione più bella del mondo (e non è l avvocato…..)
Nel frattempo sono diventato papà di due splendidi bimbi, che mi attendono ogni sera trepidanti a casa..
Quanto alle mie preferenze devo dire che fare la guida in senso classico, con le salite in ambiente e con lo Scialpinismo è quello che mi appaga maggiormente…. In ogni caso anche quando arrampico su ogni tipo di terreno mi sento a mio agio e il mondo verticale mi regala sempre grandi emozioni.
Non mi resta che augurarvi delle ottime giornate in compagnia delle super guide di OLV!

Giacomo Casiraghi – Guida Alpina

Nato nel 1984 a Sondrio dove sono cresciuto e dove vivo tutt’ora. In montagna ci sono sempre andato, non saprei dire di preciso quando ho iniziato ad arrampicare: forse su un albero, o su un sasso, come credo più o meno tutti i bambini. Da ragazzino la curiosità mi portava a “scappare” per andare ad esplorare le cime che ho la fortuna di avere intorno a casa: Bernina, Badile, Disgrazia…Crescendo ho poi spostato i miei orizzonti su salite sempre più lontane ed importanti. Ho sempre ricercato i territori poco frequentati e lo spirito d’avventura insito nelle attività alpinistiche. Il mio sogno è sempre stato quello di vivere tra i monti che amo svolgendo il mestiere più bello che c’è, quello di Guida Alpina. Ora ho la fortuna di poter praticare questa professione a trecentosessanta gradi, accompagnando chi si affida a me attraverso pareti di roccia e di ghiaccio, creste e scivoli di neve e condividendo grandi emozioni.

Guida Alpina, Formatore anticaduta funi, Tecnico Elisoccorso, Istruttore CNSAS

Luca Moroni – Asp. Guida Alpina

Classe 1990, la montagna mi ha stregato! SOGNA, INSEGUI IL SOGNO e REALIZZALO.

Un corso di arrampicata a cui ho partecipato 6 anni fa è stata la scintilla che ha fatto partire il mio sogno.

IMG_20170508_213537_555

In montagna mi sono trovato fin da subito a mio agio.
Questo mi ha portato in pochi anni a ripetere vie importanti come: il pilone centrale del Freney, pilastro rosso via Gabarrou-Long, Divine Providance al Grand Pilier d’Angle, couloir nord direct al Petit Dru e infine la grande nord dell’ Eiger.

L’anno 2017 è stato per me un anno di grandi soddisfazione perché a giugno sono andata in Alaska in spedizione, ripetendo la diretta dei Cechi al Mount Denali (una delle vie di misto più dure al mondo).
Infine a fine anno sono diventato A. Guida Alpina e sono entrato a fare parte dei Ragni di Lecco.

Sono sempre in cerca di grandi avventure fin da quando ero piccolo.
Amo soprattutto i terreni di alta montagna con i suoi ghiacciai immensi, le creste affilate contro il cielo e le grandi pareti che si illuminano al sorgere del sole svelandoti i loro punti più deboli.

Una passione che fino ad oggi mi ha fatto sognare e spero che un giorno noi riusciremo trasmettervela.

Matteo Pasquetto – Asp. Guida Alpina

DCIM100GOPROGOPR0333.JPG

La montagna mi è sempre stata nel cuore e sotto gli scarponi fin da quando i miei genitori mi portavano nello zaino in Ossola a camminare; da allora sono passati un po’ di anni ma quella passione naturale non mi ha abbandonato, anzi, mi ha permesso di inseguire il sogno di diventare Guida e di vivere a contatto con la montagna tutti i giorni.

Adoro scalare su roccia, adoro scalare su ghiaccio, amo lo sci, ma soprattutto amo l’avventura e l’esplorazione in posti nuovi: sono dannatamente curioso e adoro guardare quello che si vede da dietro la vetta che ho appena scalato; questo mi ha portato a curiosare in giro per le alpi e non solo: Corsica, Sardegna, Slovacchia, Slovenia, Georgia… la base di ogni uscita è l’avventura.

Tra tutte le esperienze e vie che ho fatto in montagna alcune mi hanno segnato e fatto crescere sia come persona che come alpinista; prime tra tutte la via Heckmair sulla parete Nord dell’Eiger e la salita in solitaria di Delta Minox, una bellissima via di placca tecnica in alta Val di Mello.

Sono iperattivo e questo mi porta a muovermi, a viaggiare, a cercare sempre qualche stimoli nuovi e posti da scoprire e in cui vivere nuove e stimolanti avventure.

Tendo a essere abbastanza solitario e riflessivo… ma non preoccupatevi la corda la tengo bene!

Spero di poter condividere a breve con voi questa mia passione e scoprire insieme qualche posto nuovo!

I nostri Soci

Sandro Scarpetta

Nato nel ’73, frequento la montagna dall’età di 15 anni, diventando per me la seconda casa. Il mio interesse ad essa è sempre stato a 360°: oltre alle attività alpinistiche, grande interesse per me sono la natura con la flora e la fauna, la geologia e la storia. Attualmente la mia attività lavorativa principale è in un settore diverso dalla montagna, ma mi ha dato la possibilità di aprire un centro di formazione per la sicurezza nei lavori in quota e nei lavori su fune: la sicurezza delle persone per me è la priorità!

Marta De Cunto

Classe ‘84, nata in una cittadina nel cuore del Parco Nazionale del Pollino fin da piccola ho iniziato a camminare per timpe, serre e monti. Non certo le alpi, ma le montagne dietro case. Ho imparato ad amare la montagne lì in una terra amara e arida ma che nasconde tesori unici, come i Pini loricati che creano sculture uniche da ammirare raggiungendoli rigorosamente a piedi e zaino in spalla.

Poi il viaggio a Milano per studio e il trasferimento in pianura. La lontananza dalla montagna e dopo un po’ il suo richiamo. La scoperta delle Alpi e di un mondo a me sconosciuto, quello della roccia.

Vivo di marketing, smog e città, sognando le montagne che vivo nei fine settimana e che ossigenano i miei polmoni e i miei pensieri. Così ho conosciuto Matteo Piccardi e deciso di aiutare nel progetto sfruttando le mie conoscenze marketing.