Corso dedicato a chi ha frequentato il corso base di arrampicata in fessura o a chi già arrampica in fessura e vuole approfondire le tematiche riguardanti la progressione tecnica, in camini e fessure off-width, la gestione e il piazzamento delle protezioni veloci e l’arrampicata da capocordata.
Le fessure off-width (letteralmente fuori misura) sono croce e delizia degli scalatori. Per approcciarsi a questi “mostri” è necessitano padroneggiare la tecnica di incastro, conoscere e saper applicare tutti i trucchi del perfetto fessuriano, pena non schiodarsi da terra.
Arrampicare queste fessure è quanto di più rude, innaturale e assimilabile ad un combattimento, ci sia nel panorama verticale, ma – c’è un ma, è l’ esperienza più affascinante e oseremmo dire intima che possiate fare, con la roccia.
Finalità del Corso | Acquisire consapevolezza sulla tecnica d’arrampicata in fessura: tecnica d’incastro evolute per affrontare camini, off-whdth, uso del piede evoluto, materiali speciali, fasciature, scelta, posizionamento, estrazione delle protezioni veloci e utilizzo dei freni. |
Struttura | Prima Giornata:
Concetti di base e tecniche di base per la progressione in camini, materiali per taping (guantino e protezioni aggiuntive), materiali speciali per progressione utilizzo e funzionamento ( big bro friend #6/#7/#8 ) realizzazione fasciatura per proteggere la mano/polso/caviglie, nastro Vs guantini, gestione imbracatura/bandoliera, tecniche d’incastro evolute (progressione in camini ampi, progressione in camini stretti, uso particolare dei piedi). Il terreno dove faremo pratica saranno monotiri in top-rope, al fine di focalizzare l’attenzione sul gesto tecnico e affinare al meglio la progressione. Seconda Giornata: Concetti di base e tecniche di base per la progressione in fessure fuori misura off-width, materiali per taping (guantino e protezioni aggiuntive), materiali speciali per progressione utilizzo e funzionamento ( big bro friend #6/#7/#8 ) realizzazione fasciatura per proteggere la mano/polso/caviglie, nastro Vs guantini, gestione imbracatura/bandoliera, tecniche d’incastro evolute (uso particolare dei piedi),. Il lavoro si svolgerà su monotiri in top-rope, al fine di focalizzare l’attenzione sul gesto tecnico e acquisire le corrette tecniche di progressione e una buona sicurezza negli incastri di mani e piedi. |
PreRequisiti Richiesti | Arrampicare in falesia su difficoltà 6A |
Costo | 190 €/persona |
Materiale | Pantalone lungo e robusto (jeans), maglia a manica lunga anche camicia va bene, imbracatura, scarpette comode (tipo Mytos o meglio TC Pro ), casco, due rotoli di nastro per le mani (uno largo e uno stretto, chalk-bag con fettuccia giro vita & magnesite, friends e nuts per chi li avesse |

Photo by R.Felderer
Date 2020
Prima Edizione | 3 e 4 Ottobre | Ossola/ Cadarese/ Yosesigo |
NOTA: al fine di garantire la sicurezza ed il corretto svolgimento del corso, il programma può subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina.
Per tutte le attività proposte:
LA QUOTA COMPRENDE: Organizzazione logistica e prenotazione ai rifugi, assistenza e accompagnamento di una Guida Alpina certificata U.I.A.G.M, uso dei materiali comuni di sicurezza.
LA QUOTA NON COMPRENDE: Le spese di trasferimento, spese di vitto e alloggio in rifugio comprese quelle della Guida Alpina che dovranno essere suddivise tra i partecipanti, costo degli impianti di risalita e/o taxi fuoristrada.
Lo Stage in Fessura fa parte del percorso formativo che OltreLaVerticale ha pensato per i suoi allievi, un percorso che parte i primi passi fino all’approfondimento dei diversi aspetti.
IMPORTANTE: l’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della quota. (bonifico o contanti).
All’atto di iscrizione vengono accettate le condizioni contrattuali di OltrelaVericale GuideAlpine