Corso dedicato a chi possiede già un buon bagaglio motorio e un livello di almeno 6a/6b in arrampicata e desidera imparare le tecniche dell’arrampicata ad incastro.
Le fessure sono quanto di più elegante ed estetico la natura ci offra per salire una parete e nel contempo ci propongono sovente una scalata rude e poco affine alla progressione a cui siamo abituati.
Un terreno tutto da scoprire, dove la tecnica e di trucchi sono fondamentali per ottimizzare la nostra scalata.
Finalità del Corso | Acquisire consapevolezza sulla tecnica d’arrampicata in fessura: tecnica d’incastro base (dita, mano, pugno), didattica della progressione, uso dei piedi, fasciatura, estrazione delle protezioni veloci e utilizzo dei freni. |
Struttura | Il corso è strutturato su 2 giorni intensivi
Prima Giornata: Concetti di base, materiali per taping (guantino), materiali per progressione utilizzo e funzionamento realizzazione fasciatura per proteggere la mano, utilizzando il nastro Vs guantini, dùlfer di base ed evoluta, sostituzioni, tecniche d’incastro base (dita, mano, pugno), didattica della progressione ed uso dei piedi. Il terreno dove faremo pratica saranno monotiri in top-rope, al fine di focalizzare l’attenzione sul gesto tecnico e affinare al meglio la progressione. Seconda Giornata: Lavoro sulle tecniche di progressione della prima giornata, corretto uso ed estrazione delle protezioni veloci Il terreno dove faremo pratica saranno monotiri in top-rope, al fine di focalizzare l’attenzione sul gesto tecnico e affinare al meglio la progressione. |
PreRequisiti Richiesti | Arrampicare in falesia su gradi 6A |
Costo | 170 €/persona |
Materiale | Imbracatura, Scarpette comode (tipo Mytos o TC Pro ), Casco, Un rotolo di nastro per le mani, Chalk-bag & magnesite, Friends e nuts per chi li avesse |
Date 2021
Sabato 25 e Domenica 26 settembre
NOTA: al fine di garantire la sicurezza ed il corretto svolgimento del corso, il programma può subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina.
Per tutte le attività proposte:
LA QUOTA COMPRENDE: Organizzazione logistica e prenotazione ai rifugi, assistenza e accompagnamento di una Guida Alpina certificata U.I.A.G.M, uso dei materiali comuni di sicurezza.
LA QUOTA NON COMPRENDE: Le spese di trasferimento, spese di vitto e alloggio in rifugio comprese quelle della Guida Alpina che dovranno essere suddivise tra i partecipanti, costo degli impianti di risalita e/o taxi fuoristrada.
Lo Stage in Fessura fa parte del percorso formativo che OltreLaVerticale ha pensato per i suoi allievi, un percorso che parte i primi passi fino all’approfondimento dei diversi aspetti.
IMPORTANTE: l’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. (bonifico o contanti). Il saldo va effettuato entro il primo giorno di corso.
All’atto di iscrizione vengono accettate le condizioni contrattuali di OltrelaVericale GuideAlpine