Il “Selvaggio Blu” è uno dei trekking più belli in Italia. Si svolge sulla costa orientale della Sardegna nel Golfo di Orosei in uno dei più suggestivi tratti del litorale Italiano. Sospeso tra il più limpido mare del bacino Mediterraneo ed alte pareti rocciose, offre un insieme di paesaggi e situazioni introvabili in un misto di piccole arrampicate, calate in corda e lunghe camminate. E’ un’esperienza che va oltre il semplice camminare con lo zaino in spalla, un segno indelebile nell’animo di tutti quelli che vi si avventurano…
Itinerario
Il “Selvaggio Blu” si svolge in direzione sud-nord con tre pernottamenti in sacco a pelo e tenda. L’itinerario è suddiviso in quattro tappe della durata di circa 6/8 ore, in funzione della tappa. Vi sono alcuni brevi tratti di facile arrampicata, scale di ginepro e varie calate in corda, gestite da noi, in modo da rendere questo trekking adatto a tutti coloro che abbiano una buona preparazione fisica e abitudine a camminare su terreni impervi, anche senza esperienza alpinistica. Durante il trekking verrà fatta formazione specifica legata sia alla tecnica di camminata che all’utilizzo corretto dell’attrezzatura e delle tecniche alpinistiche, oltre che di orientamento e lettura delle carte per chi interessato. Borsone personale, tende, sacchi a pelo, materassini, vitto per la sera e per la colazione, vengono ritirati al mattino e riportati all’arrivo del gruppo a fine tappa giorno per giorno.
Inizio programma: ritrovo e sistemazione in B&B: ore 18.00 di domenica 31 ottobre a Santa Maria Navarrese
Programma
Programma giornaliero:le ore di cammino indicate sono calcolate su un escursionista mediamente preparato, e abituato a camminare su terreni impervi. L’itinerario si può prestare a varianti che la guida alpina potrà scegliere in relazione alle condizioni meteo e del mare, alla stagione e ai partecipanti. In caso di bisogno il percorso presenta la possibilità di vie di fuga senza compromettere la bellezza dell’itinerario stesso.
1° Giorno: Lunedì: 1^ tappa: Pedra Longa – Porto Pedrosu/Cuau (12 km. – 1000m. disl. – 8 ore)
2° Giorno: Martedì: 2^ tappa: Porto Pedrosu/Cuau – Cala Goloritze’ (10 km. – 750m. disl. – 6 ore)
3° Giorno: Mercoledì: 3^ tappa: Cala Mariolu’ – Grotta del Fico/Ololbizzi (9 km – 800m. disl. – 7/8 ore)
4° Giorno: Giovedì: 4^ tappa: Grotta del Fico/Ololbizzi – Cala Sisine (11 km. – 400m. disl. – 7/8 ore) – rientro a Santa Maria Navarrese in gommone/Jeep, cena tipica in ovile e sistemazione in B&B
5° Giorno: Venerdì: Fine programma: possibilità di rientro al pomeriggio su Olbia per il traghetto della sera con arrivo sul continente sabato o aereo con rientro lo stesso giorno di venerdì
Per motivi di sicurezza la Guida alpina si riserva di variare il programma in funzione delle condizioni metereologiche e del mare.
Il numero minimo per la partenza è di 5 partecipanti
Finalità della vacanza | Vivere un’avventura formativa ed esperienziale tra montagna e mare in uno degli angoli più selvaggi d’Italia |
Struttura | come da programma |
PreRequisiti Richiesti | Escursionisti mediamente preparato, e abituato a camminare su terreni impervi |
Costo | 1.000 €/persona |
Materiale | Vedi attrezzatura |
Rapporto Guida/Partecipanti | 1:8 |
LA QUOTA COMPRENDE: Accompagnamento e insegnamento della Guida Alpina e tutte le sue spese, rifornimenti lungo il percorso e trasferimenti con gommone/Jeep, trattamento B&B del primo e dell’ultimo giorno, la cena tipica in ovile dell’ultimo giorno, il vitto durante le tappe del trekking, il voucher di percorrenza e il noleggio di Borsone morbido, tenda, materassino, sacco a pelo, imbracatura, casco e attrezzatura per chi ne fosse sprovvisto.
LA QUOTA NON COMPRENDE: viaggio individuale a/r (nave o possibilità di aereo più auto a noleggio), spostamenti automobilistici e pedaggi, eventuali extra e tutto quello che non è specificato nella voce “la quota comprende”, anche in caso di uscita forzata causa condizioni meteorologiche avverse.
ATTREZZATURA INDIVIDUALE: Borsone morbido (no valigia trolley), impermeabile, con spallacci e facilmente trasportabile, tenda (una ogni due persone), materassino, sacco a pelo medio, non leggero (T°confort 10°); imbracatura, fettuccia, moschettone a ghiera e casco. (Questa attrezzatura può essere fornita senza sovrapprezzo a chi mancasse)
Zaino da 30 litri; lampada frontale; scodella per cena e colazione; posate e bicchiere; scarpe da trekking in buono stato, con suola scolpita e collaudate, preferibilmente alte; scarpe da ginnastica/running comode per la sera (ed eventualmente di scorta sulle principali);sacco lenzuolo (da inserire nel sacco a pelo se non è personale), magliette; costume da bagno; eventuale attrezzatura da snorkeling; pantaloni lunghi da trekking; calzoncini corti; pile (felpa); piumino/giacca; giacca impermeabile; ombrellino; copri zaino; cappellino; crema ed occhiali da sole; repellente per insetti; asciugamano; occorrente per toilette; piccolo pronto soccorso; macchina fotografica; no bastoni da trekking; e a discrezione vostra altri effetti personali ricordando che più lo zaino è pesante e più faticosa è la camminata, quindi si sconsiglia di portare cose superflue.Si consiglia inoltre di avere sacchetti impermeabili (sacche stagne) per vestiti.
Le tende, sacchi a pelo, materassini, vitto per la sera e per la colazione, ecc. vengono ritirati al mattino e riportati all’arrivo del gruppo nel punto di fine tappa giorno per giorno, quindi si camminerà sempre con piccoli zaini (2 litri acqua, felpa, giacca a vento, imbracatura, casco e qualcosa da mangiare)
Inoltre verrà trasportato giorno per giorno anche il borsone personale.
Questa formula di Selvaggio Blu vi garantisce un gruppo massimo di otto persone più la guida e un assistenza completa sia via terra che via mare, abbiamo inoltre una profonda conoscenza dell’itinerario e di tutte le sue variabili, in modo da rendere il vostro Selvaggio Blu il più piacevole e completo possibile.
Organizziamo anche Selvaggi Blu personalizzati per gruppi, in base alle vostre esigenze (date, numero di partecipanti ecc.)
Non esitate a contattarci!
IMPORTANTE:l’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 85% della quota mediante bonifico. Il saldo va effettuato al ritrovo
All’atto di iscrizione vengono accettate le condizioni contrattuali di OltrelaVericale GuideAlpine
in collaborazione con