Le ascensioni proposte nel livello bronzo forniscono a chi si lega alla nostra corda una prima esperienza di cosa significhi scalare e muoversi sulle creste e le pareti di questo maestoso e imponente massiccio.
Non sono richieste particolari abilità: un’esperienza minima di scalata in falesia (sul IV grado) per quanto riguarda la parte di roccia e un buon allenamento fisico per quanto riguarda la parte di ascensioni di carattere classico, quello che viene richiesto è la disponibilità a mettersi in gioco e vivere insieme a noi Guide un’avventura che vi farà venire voglia di tornare quanto prima con le mani su questa pietra.
Classica e piacevole ascensione in cresta a due passi dal Rifugio Torino e al cospetto del magnifico dente del gigante, perfetta per muovere i primi passi in questo ambiente da sogno.
A chi è dedicata | a chiunque desideri imparare a muoversi su terreno di misto classico in alta quota e godere in pieno di un giorno tra queste creste. |
Cosa Portare | scarponi, ramponi classici, imbrago, piccozza classica, caschetto, guanti, occhiali da sole (per materiale specifico si faccia riferimento alla guida) |
Difficoltà | PD – ascensione alpinistica poco difficile |
Costo | 350 Euro (gruppo di massimo due persone per guida) |
Periodo | estate: da inizio maggio a fine settembre in base alle condizioni della montagna |
Location | Aiguille Marbree – Monte Bianco |
Unica cima calcarea del massiccio del monte Bianco, le Piramyd Calcaree offrono un ambiente piacevole e tranquilla alle pendici delle cime che circondano la Val Veny, questa bellissima traversata in cresta permette di scoprire un luogo affascinante senza dover affrontare ghiacciai e terreni di alta quota ma regalando già emozioni proprie di quell’ambiente.
A chi è dedicata | a chiunque desideri muovere i primi passi su itinerari di cresta senza voler affrontare le difficoltà e i pericoli proprie dell’alta quota. |
Cosa Portare | scarponi, imbrago, caschetto (per materiale specifico si faccia riferimento alla guida) |
Difficoltà | PD – ascensione alpinistica poco difficile |
Costo | 300 Euro (gruppo di massimo due persone per guida) |
Periodo | estate: da inizio maggio a fine settembre in base alle condizioni della montagna |
Location | Rifugio Elisabetta – Val Veny |
L’ambiente maestoso delle valli glaciali del Freney e del Brouillard circonda completamente questa bellissima cima posta esattamente a spartiacque di questi due tormentati ghiacciai e al cospetto del versante sud del Monte Bianco. Una salita semplice, anche se impegnativa, che vi porterà a immergervi e a venire completamente rapiti da questo imponente e maestoso contesto alpino.
A chi è dedicata | a chiunque desideri imparare a muoversi su terreno di misto classico in alta quota e che voglia farsi rapire e trasportare da panorami mozzafiato e ambienti ricchi di storia ed emozioni. |
Cosa Portare | scarponi, ramponi classici, imbrago, picozza classica, caschetto, guanti, occhiali da sole (per materiale specifico si faccia riferimento alla guida) |
Difficoltà | PD – ascensione alpinistica poco difficile |
Costo | 400 Euro (gruppo di massimo due persone per guida) |
Periodo | estate: da inizio maggio a fine settembre in base alle condizioni della montagna |
Location | Punta Innominata – Monte Bianco |
LA QUOTA COMPRENDE: Organizzazione logistica e prenotazione ai rifugi, assistenza e accompagnamento di una Guida Alpina certificata U.I.A.G.M, assicurazione R.C., uso dei materiali comuni di sicurezza.
LA QUOTA NON COMPRENDE: Le spese di trasferimento, spese di vitto e alloggio in rifugio comprese quelle della Guida Alpina che dovranno essere suddivise tra i partecipanti.