I Pizzi del Palù sono tre cime di quasi 4000 metri situate nelle nelle Alpi Retiche occidentali. I loro versanti scendono verso il ghiacciaio del Diavolezza con tre elegantissimi speroni, terreno di grandi salite classiche.
Quelli che proponiamo sono due itinerari che si sviluppano sul versane nord del Piz Palù Orientale, raggiungendone la vetta.
La via Soresini è una via glaciale che permette di affinare la tecnica di piolet-traction, mentre lo sperone Kuffner è una salita classica su ghiaccio e roccia che permette di muoversi e affinare la tecnica di scalata su terreno misto in quota.
Generalmente per la via Soresini è bene prediligere le date nella prima metà di giugno, mentre per lo sperone Kuffner si può tranquillamente attendere fino a fine giugno/luglio.
In ogni caso l’itinerario verrà scelto in base alle esigenze dei partecipanti e alle condizioni della montagna.
PROGRAMMA
PRIMO GIORNO:
Salita alla Capanna Diavolezza. Verifica materiale e pernotto in rifugio (salita con impianti a fune)
SECONDO GIORNO:
Salita della via scelta al Piz Palü Orientale. Partenza dal rifugio la mattina presto, avvicinamento al versante nord-est della montagna (progressione in cordata su ghiacciaio), salita della via con tecniche di conserva e a tiri (piolet-traction o misto a seconda della via scelta), discesa per la via normale con rientro sempre tramite gli impianti a fune.
competenze richieste | Sono richiesti un buon allenamento aerobico e una sufficiente conoscenza del cramponage e della tecnica di progressione su ghiacciaio e misto anche in piolet traction |
cosa portare | Scarponi, ramponi, imbrago, 2 piccozze da piolet traction, casco, guanti, occhiali da sole, il dettaglio del materiale verrà specificato all’ atto dell’ iscrizione. |
difficoltà | AD+ |
costo | 750 €/persona (1 partecipante) 450 €/persona (2 partecipanti) |
periodo | estate: da inizio maggio a fine settembre in base alle condizioni della montagna |
location | Partenza funivia Diavolezza |
LA QUOTA COMPRENDE:
Organizzazione logistica e prenotazione ai rifugi, assistenza e accompagnamento di una Guida Alpina certificata U.I.A.G.M, uso dei materiali comuni di sicurezza, assicurazione clienti.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Le spese di trasferimento, funivie, spese di vitto e alloggio in rifugio comprese quelle della Guida Alpina a carico del cliente.
Tutti i servizi non inclusi nel pacchetto, sono da pagare in loco a cura dei partecipanti.
IMPORTANTE: l’iscrizione verrà considerata valida all’ atto di versamento della quota. (bonifico o contanti).
All’atto di iscrizione vengono accettate le condizioni contrattuali di OltrelaVericale GuideAlpine