La Via Normale del Badile è un itinerario di ampio respiro, che si sviluppa in un ambiente grandioso, per un alpinismo d’ antan. La salita richiede capacità di orientamento e gestione della progressione, caratteristiche tipiche dell’alta montagna.
Un’ arte che ci hanno tramandato i pionieri dell’alpinismo: cercare il facile nel difficile.
Bisogna essere un po’ “”marinai” su percorsi di questo tipo, per seguire la rotta, navigando in un mare di lisce placche di granito fino alla vetta.
Salita alla montagna simbolo della della Val Masino, un vero e proprio pellegrinaggio nei luoghi sacri dell’alpinismo nelle Alpi centrali.
PROGRAMMA
PRIMO GIORNO:
Dalla località Bagni di Masino (SO), in circa quattro ore di cammino si raggiunge il Rifugio Luigi Gianetti, situato alla testata della val Porcellizzo .
SECONDO GIORNO:
Dal rifugio si risalgono le vaste pietraie che salgono alla base del Pizzo Badile. Da qui cercando i punti deboli, per cenge, rampe e camini con passaggi di roccia fino al III+ si raggiunge la vetta da dove la vista é spettacolare sul Masino-Bregaglia, il regno del granito.
Discesa per l’itinerario di salita.
Cosa Portare | Scarponi da alpinismo o scarpe da avvicinamento , casco, imbrago, zaino da c.ca 30 litri, (longe con moschettone a ghiera), eventualmente bastoncini telescopici. Intimo tecnico, pantaloni da alpinismo, pile, guscio in gore tex o simile, piumino, doppio paio di guanti (uno pesante e uno più leggero), occhiali da sole, protezione solare, cappellino e/o berretto, torcia frontale, borraccia o thermos, snack tipo barrette energetiche. |
Competenze Richieste | Arrampicata facile |
Difficoltà | PD+ |
Costo | 600 €/persona (1 partecipante) 350 €/persona (2 partecipanti) |
Periodo | da giugno a fine settembre |
Location | Bagni di Masino (SO) |
LA QUOTA COMPRENDE:
Accompagnamento e insegnamento di una Guida Alpina, uso dei materiali comuni di sicurezza, eventuale materiale personale per chi ne fosse sprovvisto (Casco, imbracatura,ramponi)
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Le spese di trasferimento, spese di vitto e alloggio in rifugio comprese quelle della Guida Alpina che dovranno essere suddivise tra i partecipanti.