Il massiccio della Presolana fa parte della catena delle Prealpi Orobie, si sviluppa infatti più a sud rispetto alla catena delle Alpi Orobie, catena dove sono situate le vette più alte delle montagne che si trovano nella Provincia di Bergamo e che oltrepassano i 3000 metri di altezza. Questo massiccio non mostra una cima solitaria ed evidente ma si presenta come una massiccia muraglia di calcare compatto alternato a guglie e torrioni, creste e canali articolati.
Esistono vari percorsi di alpinismo classico e tutti portano ad una delle molte vette della Presolana.
Il percorso più aereo ed apprezzato è la traversata delle creste che si snoda dalla cima orientale a quella occidentale, la più elevata. E’ un percorso classico che si snoda tra guglie e canali e che presenta un tratto con un singolo passaggio di IV°. Sovente è in cresta, a precipizio sulla parete nord che domina la Valle di Scalve. Tutto il percorso e le sue vette offrono uno splendido panorama su gran parte della catena delle Alpi, dal Monviso fino alle Dolomiti di Brenta e su tutte le Orobie, dal gruppo della Grignetta fino alla Conca scalvina dei Campelli.
Questa traversata si percorre in giornata, partendo dal Passo della Presolana a 1300 metri e raggiungendo prima la cima Orientale per poi passare dalla cima Centrale e successivamente alla cima Occidentale a 2521 metri di quota. La discesa è lungo la via normale che porta alla Grotta dei Pagani.
PROPOSTA DI UN GIORNO
Traversata delle creste: difficoltà massima IV°, un passaggio. Percorrenza 7 ore circa dall’auto e ritorno
PROPOSTA DI DUE GIORNI
Traversata delle creste sin sulla vetta occidentale 2521 m da qui si intraprendere la discesa sul versante Nord lungo l’esposto ed impegnativo cengione Bendotti. Pernottamento presso il Rifugio Albani. Il giorno successivo si rientra al Passo della Presolana percorrendo il Passo della Porta
A chi è dedicato | ad alpinisti appassionati delle creste rocciose in un ambiente aereo, isolato ed alpino. |
Cosa Portare | Materiale alpinistico compreso di ramponi ad inizio stagione….scarpa o pedula d’avvicinamento con suola vibram |
Costo | Proposta di un giorno
Tariffa per 1 persona 380€ Tariffa per 2 persone 250€ a testa; Proposta di due giorni Tariffa per 1 persona 750€ Tariffa per 2 persone 450€ a testa |
Periodo | dalla primavera all’autunno |
Date | A richiesta |
LA QUOTA COMPRENDE: Organizzazione logistica e prenotazione ai rifugi, assistenza e accompagnamento di una Guida Alpina certificata U.I.A.G.M, assicurazione infortuni, uso dei materiali comuni di sicurezza.
LA QUOTA NON COMPRENDE: Le spese di trasferimento, spese di vitto e alloggio in rifugio comprese quelle della Guida Alpina che dovranno essere suddivise tra i partecipanti.